fdmlarge

Rodaggio Film lancia il crowdfunding per restaurare “I fidanzati della morte"

Campagna conclusa Campagna conclusa
Un progetto di Rodaggio Film
Progetto su Kickstarter
OBIETTIVO 20000.00 > Vai alla campagna

La Rodaggio Film ha acquisito i diritti del film di Romolo Marcellini, "i fidanzati della morte" che, dopo 60 anni di oblio, ha l’occasione di ritrovare nuova luce tramite il restauro.

Noi di Kick-ER abbiamo incontrato Alessandro Marotto e il suo team mentre stavano ragionando sulla possibilità di utilizzare il crowdfunding e, da buoni progettisti, hanno capito subito le potenzialità di questo strumento. La loro community è di nicchia ma molto coesa e costituita da due target principali: gli appassionati di moto d’epoca e gli appassionati di cinema. Lanciando rumors online già alcune settimane fa hanno raccolto un buon interesse da parte della comunità internazionale, ansiosa di rivedere di nuovo in circolazione la pellicola.

La campagna di crowdfunding che cosa vuole finanziare? 

Ad oggi esistono solo due copie del film su pellicola da 35 mm e presentano i danni dovuti al naturale processo di invecchiamento del supporto. I soldi raccolti tramite il crowdfunding andranno a coprire i costi del restauro del film presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna, il più autorevole nel campo, e delle successive attività di digitalizzazione e produzione di un’edizione DVD completa di interviste, contenuti speciali, sottotitoli (inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano per non udenti) e booklet.

La campagna ha inoltre il sostegno di testimonial internazionali del settore delle due ruote e figure di spicco e artisti legati all’ambiente motociclistico italiano e internazionale quali Roberto Totti, Lorenzo Eroticolor, Paul d’Orleans. 

Nello specifico l’artista francese Lorenzo Eroticolor per l’occasione ha realizzato una nuova locandina del film che, stampata in edizione limitata, sarà tra i premi speciali destinati a chi sosterrà il progetto. 

Ricapitolando, gli elementi fondamentali della campagna sono: 

  • 60 giorni per raccogliere 20.000€, necessari al restauro della pellicola e del sonoro, inevitabilmente danneggiati dal tempo

  • sostegno di testimonial internazionali del settore

  • premi da collezione per i backers del progetto.

L’obiettivo non è impossibile e la Rodaggio Film è partita “sgasando”, ma sarà un costante lavoro di alimentazione della community e di ingaggio di nuovi soggetti. L’obiettivo è quello di andare a intercettare tutti i bikers e i “cinema lovers” che vogliono vedere questo leggendario film in versione restaurata. Le ricompense sono molto interessanti e sarà su quello che Marotto & co. faranno leva per raccogliere sostenitori. 

Si parte dalla base, VoD e DVD de 'I fidanzati della morte', per aggiungere gadget (maglietta) e Locandina originale del film. Maggiore il contributo, più ricompense si aggiungono a chi sostiene il progetto: cartolina illustrata, download dei materiali sul film ed edizione limitata del poster originale dell’artista Lorenzo Eroticolor. 

Ma qual è la storia dei fidanzati della morte?

“Girato nel 1956 da Romolo Marcellini, candidato all’Oscar del 1961 per La Grande Olimpiade, e interpretato da una giovanissima Sylva Koscina e da Rik Battaglia, I fidanzati della morte racconta rivalità e passioni brucianti nel mondo delle gare su due ruote ma soprattutto offre uno spaccato unico delle sfaccettature dello sport motociclistico dell’epoca. Il film rappresenta un’autentica celebrazione della leadership internazionale di Guzzi e Gilera negli anni ‘50: una stagione di successi e innovazioni industriali in cui stile e funzionalità, artigianalità e tecnologia italiani diedero vita a veri e propri miti del settore, con scene uniche dall’ingegnerizzazione della famosa Guzzi 8 cilindri, fino ai test nella famosa galleria del vento Guzzi a Mandello del Lario, e alle rare immagini a colori dell’ultima edizione della leggendaria Milano-Taranto. Il film vanta la consulenza di Bruno Francisci, tre volte campione della Milano-Taranto, e annovera nel suo cast i più grandi campioni motociclistici internazionali, ripresi dal vero nel corso del MotoGP del 1956: Geoff Duke, Libero Liberati, Dickie Dale, Albino Milani, Bill Lomas, Ken Kavanagh, Keith Campbell, Stanley Woods, Enrico Lorenzetti, Reg Armstrong.” 

(Dalla pagina di Kickstarter della campagna di Rodaggio Film).



La Rodaggio Film

Chi meglio di lei poteva lanciare questo progetto?La Rodaggio Film mette insieme moto e cinema, storie e strade! Come lo fa? Scova, promuove e distribuisce produzioni indipendenti, film rari o mai visti in Italia dedicati alla cultura delle due ruote. 

Dopo due anni di ricerche, la Rodaggio Film ha riportato alla luce I Fidanzati della morte, un titolo che per gli appassionati di motori era da decenni soltanto un miraggio e tutti possono finanziare il progetto qui: https://www.kickstarter.com/projects/2143748536/i-fidanzati-della-morte-engaged-to-death 

GUARDA IL VIDEO