alloraspengo-cartoncino-front-fw_57ebd1ab0356e

#alloraSpengo: piccoli maestri di sostenibilità crescono!

Campagna conclusa Campagna conclusa
Un progetto di Energy Way
Progetto su Ginger
OBIETTIVO 30000.00 > Vai alla campagna

Prendi 7 classi di seconda media, il Comune di Maranello, ingegneri e matematici (creativi - !!! -) di una startup che fa efficientamento energetico e "shakerali" con Arduino e crowdfunding... Ecco, quello che può saltare fuori è veramente interessante.

Come dice l'incipit del progetto stesso, #alloraSpengo è un approccio illuminato all’apprendimento. E’ un ciclo di dieci lezioni, rivolte alle classi di seconda media, che abilita una nuova generazione di cittadini a vivere l’efficienza energetica. I ragazzi sperimentano, servendosi di strumenti didattici digitali open source, l'importanza della sostenibilità e del risparmio energetico in un contesto scolastico.

Tutto è nato dalle menti instancabili di Fabio Ferrari e Giovanni Anceschi di Energy Way, startup innovativa modenese che si occupa di efficientamento energetico di grandi aziende e che ha deciso di cominciare ad educare alla sostenibilità ambientale (e sociale) i ragazzi di 12 anni, attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. 



Durante le lezioni i ragazzi apprendono cos'è l’energia, come ottenere il risparmio energetico attraverso la riduzione dei consumi e come sensibilizzare i loro compagni più piccoli e le loro famiglie su questo tema. Grazie al successo ottenuto dal primo progetto pilota, finanziato spese di Energy Way, che ha portato la Scuola Pertini di Reggio Emilia a risparmiare il 30% di energia, nel 2015, abbiamo deciso di replicare questa iniziativa in 7 classi degli istituti comprensivi Ferrari e Stradi, del Comune di Maranello, per l’a.s. 2016-2017.

Questo progetto ha l'ambizione di coinvolgere scuole, insegnanti, ragazzi, famiglie, imprese e istituzioni, perchè tutta la comunità di Maranello (e non solo) deve essere partecipe del progetto: il vantaggio della sua buona riuscita è il vantaggio di tutta la città. Proprio per questo motivo Energy Way e il Comune di Maranello hanno pensato al crowdfunding e ci hanno chiamato per capire meglio come funziona e a cosa può servire.

Il crowdfunding per #alloraSpengo dovrà essere la leva per il cosiddetto civic engagement: i cittadini devono capire l'importanza e l'impatto sociale forte del progetto, sostenerlo e diffonderlo a chi ancora non ne ha sentito parlare. Il cittadino deve sentirsi parte dell'idea e co-realizzatore di questa piccola "rivoluzione" sostenibile.

Per questo motivo i ragazzi di Energy Way, che stanno gestendo la campagna, hanno intuito subito l'importanza di "andare in piazza" e parlare con la gente. Domenica 2 ottobre, infatti, hanno invaso con le t-shirt gialle di #alloraSpengo il Gran Premio del Gusto di Maranello, la tradizionale kermesse enogastronomica di prodotti tipici della zona.



Obiettivo: rendere tutti consapevoli dell'importanza di ridurre i consumi energetici e rendere tutti abili a farlo!

Ed ecco quindi che le ricompense sono studiate proprio per invogliare le persone (non solo i cittadini di Maranello) a diventare maker a loro volta e ad attivarsi non solo per efficientare la scuola, ma per avere gli strumenti per ridurre i consumi di casa propria! Tra le reward infatti, non solo t-shirt, spillette e adesivi, ma anche il Kit Misura dell'Energia: Project-Kit di costruzione per un sistema di misura dell’energia domestica con Arduino. Il prodotto fornito da Energy Way contiene un foglio di istruzioni e tutto il materiale per assemblare il misuratore.

E se questo non bastasse, tra le ricompense anche la possibilità di partecipare a una mezza giornata di formazione e condivisione delle buone pratiche per misurare, analizzare e controllare i consumi energetici.



Le risorse accumulate con questa campagna verranno impiegate per l’organizzazione di una didattica open source extra-curriculare, che permetterà ai ragazzi di sperimentare i benefici del risparmio energetico, l’acquisto di tecnologie per assemblare sistemi di misurazione dell’energia, mediante Arduino, l’avviamento di percorsi di sensibilizzazione presso altre scuole e la realizzazione di una mobile-app per il controllo dei consumi in tempo reale. 

Anche il Comune di Maranello si sta mettendo in gioco e quanto verrà risparmiato dalle scuole verrà reinvestito nelle scuole stesse sotto forma di attrezzature, strumenti, software e materiale didattico innovativo, che i ragazzi potranno utilizzare per alimentare la loro creatività. 

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un progetto di successo, ma serve l'aiuto di tutti. Non resta che scegliere la propria ricompensa qui: http://www.ideaginger.it/progetti/alloraspengo-accende-il-risparmio.html



GUARDA IL VIDEO